Cos'è statale 36?

Strada Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga (SS 36)

La Strada Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga (SS 36) è un'importante arteria stradale italiana che collega Milano al Passo dello Spluga, al confine con la Svizzera. Per la maggior parte del suo percorso, la SS 36 è a carreggiate separate e rientra nella categoria delle superstrade.

  • Percorso: Inizia a Milano (Piazzale Loreto) e prosegue verso nord, costeggiando il Lago di Como sul suo ramo orientale (lago di Lecco) e raggiungendo infine il Passo dello Spluga.

  • Regioni attraversate: Lombardia.

  • Comuni principali attraversati: Milano, Monza, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Lissone, Desio, Seregno, Carate Brianza, Verano Brianza, Giussano, Mariano Comense, Arosio, Inverigo, Lambrugo, Erba, Lecco, Colico, Chiavenna, Campodolcino.

  • Importanza: Rappresenta un'importante via di comunicazione per il traffico commerciale e turistico, collegando Milano con la Valtellina, la Valchiavenna e la Svizzera. La sua realizzazione ha migliorato notevolmente i tempi di percorrenza e la sicurezza rispetto al vecchio tracciato, in particolare nel tratto montano.

  • Caratteristiche: La strada è prevalentemente a doppia carreggiata con due corsie per senso di marcia (tranne in alcuni brevi tratti montani). Presenta numerose gallerie, in particolare nel tratto montano che conduce al Passo dello Spluga, tra cui la famosa galleria%20Madesimo.

  • Problematiche: Pur essendo una strada moderna, la SS 36 è soggetta a traffico intenso, soprattutto nei fine settimana e durante le festività, in particolare nel tratto a ridosso di Lecco. Inoltre, il tratto montano è spesso interessato da condizioni meteorologiche avverse, specialmente in inverno, con nevicate e pericolo di ghiaccio. Necessita quindi di una costante manutenzione.

  • Gestione: La gestione è di competenza di ANAS.